Acquaplus S.r.l. si occupa da anni della creazione di piscine di ogni genere, dimensione e forma, accontentando i gusti e le necessità dei propri clienti.
Le piscine sono sogni che vengono realizzati conciliando bellezza ed affidabilità. La loro funzionalità è garantita, in primo luogo, dai materiali di alta qualità utilizzati (basti pensare, tra le altre, alla qualità Pool’s). La realizzazione delle piscine è un iter curato, che va dal progetto, allo scavo, alla costruzione della piscina. Ciascuna fase è caratterizzata dalle rispettive professionalità e competenza. Fin dai primi step della fase del progetto, prima della realizzazione della piscina, è possibile ammirare come sarà la struttura una volta terminata, grazie ad un video in 3D, in realtà virtuale, in alta definizione che Acquaplus S.r.l. è in grado di fornire ai proprio clienti.
Tra i vari tipi di piscine, le piscine interrate rappresentano il top. Queste sono interamente costruite nel terreno, costituendo il massimo dell’estetica e della comodità per i privati, che ne facciano uso proprio o collettivo.
Basandosi sul sistema di circolazione dell’acqua, si può scegliere tra piscine a bordo sfioratore o piscine a skimmer. Per la prima tipologia l’acqua, che rasenta il bordo superiore della piscina, ricade nella canaletta perimetrale (realizzabile con diversi materiali) e da questa si riversa in una vasca “di compensazione”. Da qui l’acqua viene aspirata dall’impianto di filtrazione e nuovamente inviata in piscina tramite bocchette dal fondo. Con questo sistema lo strato d’acqua in superficie, quello maggiormente inquinato, viene continuamente depurato.
L’effetto visivo di questo sistema è quello di far apparire la piscina più grande. Le piscine a bordo sfioratore possono essere realizzate anche con un fantastico effetto “cascata” (cosiddetto effetto Infinity), utilizzabile in prossimità di un terreno degradante o provvisto di terrazzi, con in quale l’acqua sembra scivolare all’orizzonte, lungo un lato della piscina.
Le piscine a skimmer sono invece caratterizzate da aperture di immissione (skimmer, appunto) poste sul bordo superiore della piscina e tramite le quali l’acqua viene inviata all’impianto di filtrazione per essere depurata. A questo punto, l’acqua viene di nuovo reimmessa in piscina mediante bocchette di mandata.
Per assicurare una corretta aspirazione, gli skimmer devono essere presenti in maniera appropriata rispetto alla grandezza della piscina e posizionati in maniera corretta.
La realizzazione di piscine interrate comprende vari metodi di costruzione e materiali, tra i quali spiccano il cemento armato, l’acciaio e la vetroresina. A seconda di quale tipo venga scelto dal cliente, varia la possibilità di dare una forma particolare alla piscina ed il rivestimento interno. Il più diffuso in assoluto è il PVC ma ci sono anche i mosaici, le piastrelle e le vernici.
Materiali di pregio sono anche usati per accessori quali le scalette di accesso in acqua, oppure per accessori decorativi come i trampolini o le cascate, come per le coperture invernali della piscina.
L’estetica della struttura può essere arricchita inoltre con l’utilizzo di lampade a LED colorate alle quali verrà dedicato un capitolo a parte.